Vaccini, Ministri Grillo e Bussetti presentano circolare su autocertificazione

di Valentina Stella Il Meridione 6 luglio2018

Presentata ieri in una conferenza stampa congiunta del Ministro della Salute Giulia Grillo e di quello dell'Istruzione Marco Bussetti la circolare in merito all'obbligo vaccinale per il  prossimo anno scolastico per accedere al quale basterà l'autocertificazione ovvero una dichiarazione sostitutiva delle vaccinazioni effettuate, da presentarsi alle scuole: “il termine del 10 luglio  - ha detto il Ministro Grillo - non è perentorio per l’accesso a scuola e l’autocertificazione potrà essere presentata anche dopo”, ma comunque entro l’inizio dell’anno scolastico. Non sarà dunque necessario, come era previsto per legge, presentare entro il 10 luglio la certificazione ufficiale della asl atta ad approvare l'avvenuta vaccinazione. Per la Grillo la nuova circolare rappresenta un “grande atto di semplificazione e tolleranza burocratica”. Tale atto però non rappresenta affatto un disincentivo a non vaccinare o a fare i furbi presentando false dichiarazioni: "tra qualche mese nascerà il mio primo figlio,  - ha sottolineato la Ministra Grillo - ovviamente sarà mia premura farlo vaccinare, esattamente come il 96% degli italiani. Non sono una no vax”. La circolare, ha ribadito il Ministro Bussetti,  “è un atto di sensibilità del Ministro Grillo che dimostra attenzione al bene dei ragazzi e dei rapporti con l’amministrazione.  L’obiettivo è rendere più semplice la documentazione da presentare per l’accesso a scuola. Quello che presentiamo è un atto di sensibilità nei confronti del mondo delle famiglie”. Nel dettaglio la circolare prevede che: per i minori da 6 a 16 anni, quando non si tratta di prima iscrizione resta valida la documentazione già presentata per l’anno scolastico 2017-2018, se il minore non deve effettuare nuove vaccinazioni. Per bambini 0-6 anni e per la prima iscrizione alle scuole (minori 6-16 anni) può essere presentata una dichiarazione sostitutiva di avvenuta vaccinazione. ll Ministro Grillo ha poi illustrato la realizzazione dell’Anagrafe nazionale Vaccini previsto dalla Legge e per cui “a breve è in arrivo il decreto d’istituzione e per cui sono previsti 2 milioni di euro in più”. L’obiettivo è quello di acquisire i dati sulle coperture vaccinali per il monitoraggio dei programmi sul territorio. I genitori che "rifiutassero definitivamente la vaccinazione dei figli ai fini della frequenza scolastica andrebbero incontro alle sanzioni al momento previste dall'attuale legge, ed i loro figli andrebbero incontro all'esclusione della frequenza scolastica". Lo ha affermato il coordinatore del nuovo Tavolo di esperti indipendenti del ministero della Salute, Vittorio De Micheli, chiarendo che la circolare presentata ieri dai ministri "non ha in alcun modo toccato l'obbligo vaccinale". La questione dell'obbligo, ha precisato, "sarà'' affrontata da una proposta di legge parlamentare. La circolare, invece, ha l'obiettivo di semplificare le procedure a carico delle famiglie, di non esasperare gli animi e anche di dare tempo al Parlamento per poter lavorare".  Non sono mancati commenti e polemiche alla circolare. Per l’Istituto Superiore di Sanità: “è doveroso fare di tutto per garantire adeguate coperture vaccinali, importante non compromettere l'obiettivo della salute di tutti". Per l’ex Ministro della Salute Beatrice Lorenzin c’è un problema sui controlli: “l’autocertificazione di per sé non è un male ma rimane un grande tema: chi garantisce che quei bambini che frequenteranno le classi della scuola dell'infanzia o dell'obbligo saranno in sicurezza? Chi farà i controlli e in quale modo? Questa domanda rimane evasa da questa circolare ministeriale”.

Commenti