Md appoggia proposta di Magi

 Valentina Stella Dubbio 14 novembre 2023

Domenica si è chiuso a Napoli il XXIV Congresso di Magistratura democratica che nella mozione finale approvata denuncia una «profonda preoccupazione per i disegni di riforma della Costituzione: ove approvati, essi determinerebbero infatti una concentrazione di potere capace di mettere in discussione i sapienti equilibri disegnati dalla Costituzione repubblicana. È in nome di questa preoccupazione che avvertiamo il dovere di partecipare al discorso pubblico, per ragionare insieme a tutta la comunità repubblicana sui pericoli che discendono da alcune proposte di riforma in cantiere». Inoltre «Sul piano culturale, occorre investire su una figura professionale che rinunci alla spettacolarizzazione della giustizia e – sul piano interno – rifiuti gerarchizzazione degli uffici, burocratizzazione della funzione, conformismo e quieto vivere. Perché il “garantismo” nell’esercizio della giustizia penale e il “pubblico ministero come organo di garanzia” non restino mere etichette, occorre un serio lavoro – interno alla magistratura – culturale e organizzativo». Insieme alla mozione finale è stata approvata anche quella sul carcere, tema molto sentito durante la tre giorni napoletana: oltre al dramma del sovraffollamento, dei suicidi e quello della carenza di personale, nella mozione si registra come in molti istituti ci siano «fatiscenza edilizia, promiscuità di percorsi trattamentali, impossibilità di un effettivo accesso al lavoro e alle offerte rieducative, assenza delle basilari condizioni igieniche, insufficienza dell’assistenza sanitaria. Il carcere rimane un luogo dove si cerca di sopravvivere al nulla, dove i problemi principali sono quelli relativi all’igiene, allo spazio e al cibo, dove il tentativo di soddisfare i bisogni basilari, quelli che dovrebbe essere lo Stato a garantire a ciascuno, prende il sopravvento sull’impegno personale a sviluppare o ricucire il senso del bene comune e la voglia di migliorarsi». In questa situazione «la tutela dei diritti umani delle detenute e dei detenuti, nonostante gli strumenti dei reclami giurisdizionali, diventa sempre più difficile e il reinserimento sociale, all’esito del percorso detentivo, un miraggio».  Inoltre «Rilevante attenzione dovrà essere prestata alla proposta di legge (A.C. n. 1064, presentata il 30 marzo 2023) di istituzione delle case territoriali di reinserimento sociale, volta a permettere, in casi di ridotta pericolosità sociale e di limitata entità della pena, che la detenzione possa essere scontata in specifiche strutture appositamente istituite, di dimensioni ridotte e caratterizzate da programmi di trattamento espressamente finalizzati alla ricollocazione sociale del condannato». Proprio l’onorevole di +Europa Riccardo Magi, primo firmatario della pdl commenta: «La condivisione della proposta di legge per l'istituzione delle Case di reinserimento sociale che arriva dal congresso di Magistratura democratica è un segnale particolarmente prezioso. Siamo convinti che questa proposta su cui abbiamo raccolto un sostegno ampio dalle forze di opposizione rappresenti una riforma possibile del carcere e chiediamo anche al governo di esprimersi su di essa». 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le commissioni di inchiesta in Parlamento

«L’avvocato non può essere identificato con l’assistito»

«Ridurre l’arretrato civile del 90%? Una chimera» Nordio ripensa l’intesa con l’Ue