L'esame da avvocato parte tra le tensioni

 di Valentina Stella Il Dubbio 2 giugno 2021

Ad una settimana dall'avvio dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione forense è subito polemica, nonostante l'impegno profuso negli ultimi mesi dal Ministero della Giustizia affinché la nuova modalità del doppio orale procedesse senza intoppi. Invece, secondo Claudia Majolo, Presidente dell’Unione Praticanti Avvocati, «come ampiamente pronosticato, molte delle tracce proposte non hanno affatto rispettato le linee guida emesse dalla Commissione Centrale con riguardo alla redazione dei quesiti assegnati durante questi primi giorni d'esame». Il riferimento è alle Corti di appello di Genova, Firenze,  Salerno e Lecce ma il timore è che accadrà lo stesso  anche a tutte le prossime Corti che a stretto giro inizieranno con le prime prove. Eppure il Ministero, in più occasioni, aveva indicato la strada da intraprendere, pubblicando sul proprio sito anche degli esempi di traccia da seguire. Ma, ha scritto la Majolo in una richiesta di incontro alla Guardasigilli, «si rileva innanzitutto che le tracce assegnate hanno sottoposto, in alcuni casi, problematiche giuridiche attinenti a materie tassativamente escluse dalle linee guida. Tali problematiche, a volte marginali, a volte centrali, rispetto alla soluzione del quesito sono, comunque, potenzialmente fuorvianti per i candidati i quali, ovviamente, non si sono preparati in quelle specifiche e peculiari discipline di cui sapevano che l'analisi era da escludere». E porta degli esempi di quesiti che i 22.786 candidati non avrebbero dovuto affrontare perché esclusi preventivamente:  uno di Diritto Civile in cui il soggetto assistito era in una condizione di “curatela fallimentare”; un altro di Diritto Penale concernente il reato di “Morte o lesioni come conseguenze di altro delitto” (586 c.p.), il cui delitto presupposto atteneva al T.U. sugli stupefacenti (legge speciale, esclusa dalle linee guida). Ma per la Majolo non finisce qui perché sarebbero stati proposte tracce «non proporzionate al tempo a disposizione (30 minuti) per la disamina delle stesse». E via con un altro esempio: «la Corte d'Appello di Genova ha assegnato una traccia simile, per natura delle questioni sottese alla stessa, per modalità della condotta e anche solo banalmente, per lunghezza del testo a quella assegnata nella sessione 2018 in sede di prima prova scritta in materia penale, dove i candidati hanno avuto a disposizione tutto il tempo necessario per svolgerla vale a dire 7 ore e non invece, 30 minuti. Il candidato è stato come prevedibile, bocciato». E il problema delle bocciature non è affatto da sottovalutare per la Presidente dell'Upa: «la situazione è difficile. Molti praticanti sono stati bocciati perché i quesiti non sono quelli previsti dalle linee guida o perché presi dal panico dinanzi a questioni impossibili da interpretare e spiegare nei pochi minuti che ci sono concessi. Sembra che i commissari non abbiano raccolto e fatte proprie le dichiarazioni della Ministra Cartabia». Il riferimento è quanto detto dalla Guardasigilli alla vigilia dell'inizio del nuovo esame d'avvocato quando aveva augurato buon lavoro alle sub-commissioni: «La modalità che è stata pensata per lo svolgimento di questo esame non deve essere considerata - vi prego - un ripiego dettato soltanto dalla pandemia [...] ma vorrei che fosse un'occasione per poter utilizzare questa prova così anomala allo scopo che a mio parere l'esame di avvocato deve avere che è quello non tanto di verificare le conoscenze nozionistiche o informative dei nostri candidati ma quello di poter verificare la loro capacità di inquadrare dal punto di vista teorico e sistematico un problema e soprattutto di svolgere un ragionamento giuridico e di argomentarlo anche magari se poi il risultato è sbagliato». Dunque, spiega Majolo, «le commissioni dovrebbero valutare il ragionamento, anche perché la pratica ci insegna che non esiste un solo modo per portare avanti la difesa.  Per tutte queste ragioni, «pur ringraziando e stimando profondamente il Ministro della Giustizia Prof.ssa Marta Cartabia per lo sforzo profuso sino ad ora» ma considerata «l'esclusione della centralizzazione dei quesiti proposta a suo tempo U.P.A e dal C.N.F., si torna a ribadire la necessità che le linee guida vengano applicate in modo stringente e letterale». Senza dubbio questo è anche l'auspicio del Ministero che più volte ha evidenziato e reso disponibile la cornice entro la quale le sub-commissioni dovrebbero muoversi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le commissioni di inchiesta in Parlamento

«L’avvocato non può essere identificato con l’assistito»

«Ridurre l’arretrato civile del 90%? Una chimera» Nordio ripensa l’intesa con l’Ue