Umilia e non rieduca: carcere senza dignità La sferza della Casellati

 di Valentina Stella Il Dubbio 21 giugno 2022

Il discorso tenuto ieri dalla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati durante la presentazione annuale della Relazione al Parlamento del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale Mauro Palma non è stato un semplice saluto istituzionale ma una vera denuncia delle condizioni delle nostre carceri: « il primo pensiero non può che andare all’annosa questione del sovraffollamento delle nostre strutture - ha detto la seconda carica dello Stato - . Nonostante gli importanti sforzi compiuti in questi anni, anche sul piano legislativo, per contenere i flussi in ingresso e allargare quelli in uscita dalle carceri, il numero delle persone attualmente detenute in Italia continua ad essere pericolosamente al di sopra dei limiti di capienza, con un tasso medio del 105/110% dei posti disponibili». Sembra di sentire la radicale Rita Bernardini, Presidente di Nessuno Tocchi Caino, che da anni usa questi numeri per accusare l'oblio politico in cui versano i nostri istituti di pena.  La  Casellati poi ha sottolineato le  «situazioni di vera emergenza, come ad esempio in Puglia e in Lombardia, dove la concentrazione della popolazione carceraria arriva a superare il 130% e, in alcuni casi, persino il 160% dei posti disponibili». Tale indecoroso scenario, «oltre a generare disagio, malessere ed amplificare la percezione del carcere come luogo di degrado ed emarginazione» rappresenta «uno dei principali ostacoli alla salvaguardia di diritti fondamentali della persona, come quello all’istruzione, al lavoro o alla sfera degli affetti». Si tratta, per la senatrice, di «diritti che non sono solo guarentigie di una dignità umana che il carcere non può sopprimere, ma anche strumenti irrinunciabili per trasformare la pena in un'occasione di riscatto, recupero e rinascita sociale, come prescrive la Costituzione». A ciò si deve aggiungere la drammaticità dei suicidi quando si è nelle mani dello Stato: « il tasso di suicidi in carcere continua ad essere tra i più alti in Europa, senza contare i numeri sempre più in crescita dei tentativi di suicidio e degli atti di autolesionismo. Credo che questi siano i dati più allarmanti. Soprattutto se si considera che quasi la metà dei detenuti che si sono tolti la vita in carcere negli ultimi due anni non stava nemmeno scontando una sentenza definitiva o - peggio - si trovava sottoposto a misure cautelari. Una tragica realtà, che evidenzia in primo luogo l’esigenza di rafforzare il supporto psicologico e psichiatrico nelle strutture detentive, investendo sulla prevenzione e immaginando percorsi mirati per le persone più fragili e a rischio». Come porre rimedio alla situazione in linea generale? Sono due le direzioni tracciate dalla Casellati: da un lato « occorre quindi un convinto cambio di passo - esorta la Presidente del Senato -. Perchè quelle che il Garante evidenzia anche nella relazione di quest'anno sono problematicità persistenti che richiedono soluzioni strutturali, non misure emergenziali. Altrimenti continueremo a confrontarci con un sistema che incatena: nel tempo e nello spazio. Che umilia e non riabilita». Dall'altro lato bisogna « calarsi nei bisogni e nel sentire delle persone rinnova l'urgenza morale di dare una soluzione a problemi ormai endemici come quello dell’eccessiva durata dei processi o dei casi di ingiusta detenzione. Il tempo non è mai una variabile marginale quando ad essere sotto la spada di Damocle è la libertà personale.  L’attesa per una decisione da cui dipende il proprio futuro non può essere affidata all’alea procedimentale né prolungata oltre misura. Il rischio è che, specialmente per i reati commessi in giovane età, una sanzione inflitta a distanza di 10 anni perda la propria funzione retributiva e preventiva, trasformandosi in una “pena inutile”». La buona notizia è che Carmelo Cantone è stato nominato nuovo vice Capo del Dap dalla Ministra Cartabia che così ha annunciato la novità, dopo che Roberto Tartaglia è stato nominato vice Capo del Dipartimento per gli Affari Giuridici ed Amministrativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri: «Ho avuto personalmente modo di conoscere e apprezzare Carmelo Cantone, chiamato negli ultimi anni anche a fronteggiare diverse situazioni critiche. Espressione e profondo conoscitore dell’Amministrazione Penitenziaria, saprà farsi interprete delle molteplici esigenze e delle tantissime potenzialità di una realtà da continuare a valorizzare». 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le commissioni di inchiesta in Parlamento

«L’avvocato non può essere identificato con l’assistito»

«Ridurre l’arretrato civile del 90%? Una chimera» Nordio ripensa l’intesa con l’Ue