La riforma del penale passa alla Camera

 di Valentina Stella Il Dubbio 4 agosto 2021

L'Aula della Camera ha dato ieri sera il via libera alla riforma della giustizia penale di 'mediazione Cartabia' con 396 voti favorevoli, 57 contrari, 3 astenuti, alla presenza della Ministra. Da notare che sono stati sedici i deputati M5s che non hanno partecipato al voto finale senza risultare in missione. Dalle dichiarazioni rese dai deputati si evince, in sintesi, che il nuovo testo non entusiasma ma rappresenta il miglior risultato possibile considerata una maggioranza così eterogenea. I limiti si rintracciano nel fatto che è una riforma innestata sul lavoro dell'ex Guardasigilli, e nel restyling di non poco conto subìto dall'originaria proposta della Commissione Lattanzi dopo che il Governo Draghi è stato costretto a intavolare una difficile mediazione soprattutto con il Movimento Cinque Stelle e la Lega. Trattativa faticosa che ci ha condotti al critico istituto dell'improcebilità, stigmatizzato persino  da alcuni membri della Commissione stessa, e a tripli binari per il termine dei processi in base ai reati contestati dalla pubblica accusa. Insomma, come ci hanno raccontato gli accademici, il diritto si è sacrificato sull'altare dell'accordo politico. Ma, se non vogliamo abbandonarci al pessimismo della fallacia realista per cui ogni compromesso che arriva va sempre bene, dobbiamo ammettre che il risultato positivo è che viene archiviata la riforma Bonafede, rimasta in piedi solo per 18 mesi, come ha detto l'onorevole Costa (Azione, +Europa): «Ministra, solo grazie alla sua perseveranza e a quello del premier Draghi finisce l'era del fine processo mai. Lei ha posto un limite alla arbitrarietà di Stato. Un innocente cosa se ne fa di un'assoluzione dopo 20 anni? Ma anche di una condanna». Con i processi infiniti, benché per alcuni reati non ci sarà un limite al numero di proroghe, è terminata pure «l'epoca del giustizialismo sfrenato ed è tornata in auge la cura dei diritti fondamentali dell'individuo. Noi siamo, come lei Ministra, dalla parte dei principi costituzionali», ha sottolineato il deputato Vitiello (Italia Viva). Tuttavia, come vi abbiamo raccontato nei giorni scorsi, l'opa giustizialista ha ancora il suo peso, altrimenti avremmo avuto un altro tipo di riforma, sicuramente più coraggiosa e ispirata alle ambizioni riformatrici della cultura penalistica liberale, come ha scritto l'Unione Camere Penali in un documento.  Pensiero simile a quello espresso dall'onorevole Federico Conte (Leu): « Questa riforma è un punto di arrivo? No. Mancano due interventi di sistema: uno sui riti alternativi (rito abbreviato e patteggiamento), uno sull'ordinamento penitenziario, sul sistema di esecuzione penale esterna. Ma ci sono elementi anche innovativi: è uno straordinario punto di partenza su cui il legislatore del domani potrà intervenire». Luci ed ombre sono state rilevate anche dall'onorevole Siracusano (FI): «questa non è la nostra riforma. Avremmo voluto, ad esempio, l'inappellabilità delle sentenze di assoluzione e lo stop all'abuso del trojan. Eppure la votiamo con convinzione perché il Governo ha fatto un vero miracolo perché ha invertito il senso di marcia». Da accogliere favorevolmente ci sono soprattutto alcune previsioni, tra cui «la dimensione garantistica delle indagini preliminari», come sottolineato dall'onorevole dem Bazoli, in particolare la modifica della regola per la richiesta di rinvio a giudizio, ma anche il rafforzamento dell'Ufficio del processo, il potenziamento della non punibilità per la tenuità del fatto.  Inoltre nella riforma sono state inglobate alcune proposte di modifica provenienti dalla maggioranza di particolare interesse: i “criteri più stringenti” sollecitati da FI per la riapertura delle indagini, l’arresto in flagranza per quei responsabili di maltrattamenti in famiglia (e atti persecutori) che non rispettassero gli obblighi di allontanamento, che mette d'accordo IV e M5s, e soprattutto una maggiore tutela del diritto all’oblio introdotta dal deputato Costa. L'intervento più atteso del dibattito in Aula, che ha segnato quasi un passaggio di consegne tra due visioni opposte della giustizia, è stato quello dell'ex Ministro Bonafede, che quasi con amor proprio misto a rancore, ha rivendicato il lavoro fatto, dando una narrazione opposta a quella dominante: « non intendo rispondere alle provocazioni che sono state fatte, perché la giustizia non è questione personale. La realtà oggi è che si vota la riforma a prima firma Bonafede e successivamente emendata dal governo Draghi. Mi rivolgo all'Aula e alla comunità del M5S. La prescrizione si stoppa dopo la sentenza del primo grado. Abbiamo alzato le barricate sul testo originario? Assolutamente sì.  Siamo stati gli unici? Orgogliosamente sì. È nel nostro dna essere in trincea per difendere i valori della giustizia». E poi il dito puntato verso gli oppositori dentro e fuori l'Aula: « Quando l’Europa ci ha chiesto le riforme della giustizia, noi eravamo già pronti, le riforme di processo penale, civile e csm erano già pronte e all’esame del parlamento. Di questo non parla nessuno. Il messaggio che deve passare è che il M5s giustizialista e manettaro si sia completamente disinteressato dei tempi della giustizia. Smettetela di mentire». Hanno votato, tra gli altri, contro la riforma, il gruppo FacciamoEco  perché i reati ambientali non sono stati posti al di fuori della tagliola dell'improcedibilità e in più il Governo ha anche espresso parere negativo ad un odg che andava in quel senso; la pattuglia di ex grillini di L'Alternativa c'è in quanto, secondo il deputato Colletti, «la legge rappresenta la sconfitta del M5s perché segna la cancellazione della loro riforma manifesto. In questa maggioranza siete irrilevanti. Un emendamento di FI rende più difficile riaprire le indagini. Se fosse già in vigore non si sarebbero riaperte le indagine su Strage Bologna e Trattativa Stato mafia. L'improcedibilità invece di accelerare i processi, li elimina del tutto». Il no è venuto anche da Varchi (FdI): «troviamo paradossale che questa ampia maggioranza abbia avuto bisogno della fiducia, che ha impedito il lavoro emendativo e il dibattito parlamentare». Ora la riforma passa al Senato con la netta sensazione che nessuno alla fine potrà dire di aver perso o vinto. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Le commissioni di inchiesta in Parlamento

«L’avvocato non può essere identificato con l’assistito»

«Ridurre l’arretrato civile del 90%? Una chimera» Nordio ripensa l’intesa con l’Ue